TUTTI ALLE SCRIVANIE…Sì MA DI SEMPLA TORINO!

Pubblicato da crisaledesign il

Per questo lunedì mattina vi vogliamo far visitare parte dell’area industriale dismessa torinese della CEAT ed in particolare la sede locale dell’azienda Sempla: i suoi 700 metri quadri e i 6 metri di altezza sono caratterizzati da ampie vetrate e da una struttura a vista di travi e pilastri in cemento.

Un po’ di storia: CEAT fu fondata a Torino nel 1925 per la produzione di cavi elettrici e telefonici ed in seguito si specializzò nella fabbricazione di pneumatici. Gli stabilimenti chiusero i battenti tra il 1981 e il 1982. L’edificio è un complesso costituito da corpi di fabbrica realizzati in tempi successivi a tre e quattro piani fuori terra in una posizione strategica: vicino al centro di Torino ma in una zona già esterna.

Alcune aziende private si sono occupate di interventi di recupero di alcune aree e noi vi parleremo nello specifico del progetto svolto per la realizzazione dei moderni uffici Sempla spa, una azienda con varie sedi in Italia che opera nella System Integration e Information Technology.

Il progetto diretto da DAP Studio ha voluto mantenere la memoria del luogo recuperandone le tracce distintive della fabbrica e dello stato di degrado di cui è stata vittima negli ultimi anni, facendoli diventare i caratteri distintivi. Nel contenitore industriale si ergono nuovi volumi bianchi di varie altezze che contengono le nuove funzioni; inoltre lo spazio è organizzato in tre corridoi: in quelli laterali non vi sono partizioni mentre in quello centrale sono collocate l’area reception e i volumi destinati a uffici, sale riunioni e servizi.

 

I caratteristici volumi bianchi della sede torinese Sempla; project by DAP Studio; photo credits © Barbara Corsico

Inoltre, elementi caratteristici dei volumi interni sono le “finestre” che si aprono sullo spazio della fabbrica e portano luce all’interno dei locali in cui predomina il colore bianco e linee semplici e uniformi.

 

La semplicità degli interni e le aperture dei volumi centrali; project by DAP Studio; photo credits © Barbara Corsico

Il bianco che caratterizza tutto ciò che è “nuovo”: enfatizza e risalta le superfici esistenti che non sono state intaccate dall’intervento di recupero. L’ocra e le irregolarità pittoriche rimangono a memoria storica dell’edificio.

 

Il terziario avanzato all’interno di uno scheletro industriale ricco di storia; project by DAP Studio; photo credits © Barbara Corsico

La filosofia aziendale si basa sull’assenza di gerarchie tra i differenti team operativi: questo si traduce in assenza di postazioni fisse e grande fruibilità degli spazi.

Open space e grande fruibilità degli spazi; project by DAP Studio; photo credits © Barbara Corsico


0 commenti

Lascia un commento

Avatar placeholder

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *