Un caffè artistico

Pubblicato da crisaledesign il

Questa mattina vi vogliamo portare a prendere il caffè in un luogo affascinante di Milano, si tratta della caffetteria LùBar alla GAM.

La location è a dir poco affascinante: in una moderna serra situata nel portico sud di Villa Reale trovano posto arredi su misura prodotti in Marocco, il piano lavoro del bancone bar proveniente da Berlino e un mix di colori e materiali che spaziano dal marmo alle pietre. A riscaldare i toni neutri, la componente del verde che scalda e tiene insieme il tutto diventando il vero protagonista.

Ad arredare il porticato della Villa Reale del ‘700: il monumento Lambertenghi di Berthel Thorvaldsen unito ai tavolini, sedie e vasi su misura prodotti in Marocco.

ll bancone del bar sotto le luci da festa paesana sembra malachite, si tratta invece di plastica riciclata.

La caffetteria della galleria è stata data in concessione a LùBar, il progetto di street food nato in Sicilia nel 2013 dai tre fratelli Bonaccorsi: con lo slow street food sono partiti dalla Sicilia, coinvolgendo poi tutta l’Italia per arrivare a Milano e trovare una sosta fissa.

All’interno del cortile, il lounge esterno della caffetteria vuole ricordarci un chiringuito.

In una un’ atmosfera rilassata, anche il menù – verace ma non troppo- viene servito nelle ceramiche di Caltagirone.

Chiamate ironicamente ‘scudedde’, le ceramiche di Caltagirone vengono utilizzate per servire alcuni dei piatti principali.


0 commenti

Lascia un commento

Avatar placeholder

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *