Piccoli problemi quotidiani: librerie e scaffali
Gli articoli che ci danno più soddisfazione sono quelli che scriviamo dopo aver ascoltato i vostri dubbi riguardo a piccoli problemi quotidiani di interior design. Infatti, dopo aver visto certe immagini di case stupende, si ritorna alla realtà e ci si scontra con il disordine e le difficoltà di organizzare i propri spazi, mai sufficientemente grandi e soprattutto spesso in continua trasformazione .
Ecco dunque una galleria di ispirazione per librerie, mensole e scaffali da posizionare soprattutto nella zona giorno o nello studio, per poter contenere quella valanga di libri, dvd, cd, oggetti, fotografie e cornici che sono ricordi di viaggi, vecchi regali di Natale e così via…
intramontabile
Per i puristi dell’interior design low cost, la scelta è semplice ed efficace: il sistema componibile Billy di Ikea, infatti, offre in spazi contenuti (28 cm di spessore) ottimi risultati di capienza. Se non avete una parete da dedicare ad una libreria a tutt’altezza, cercate soluzioni basse -quella dell’immagine è da 106 cm- da completare con quadri appoggiati o lampade da tavolo.
Se poi siete degli esperti del bricolage, provate a colorare il fondo di un colore intenso (ad esempio grigio scuro) per un effetto insolito e personalizzato.
COMPOSIZIONE random
Se volete provare a cimentarvi con opere da falegname, o avete intenzione di rivolgervi ad un professionista, ecco una bella soluzione proposta da Compagnie, un’azienda francese fondata dall’architetto Jean-François Bellemère: mensole di legno in essenza rovere intersecano scaffali laccati, creando una composizione molto dinamica.
effetto 3d
Perché non sfruttare l’occasione di essere creativi e provare una soluzione 3d? Queste mensole sono studiate con un’ala che si allontana dalla parete, creando un’effetto di altorilievo; inoltre il piano è sagomato per avere delle porzioni con profondità maggiore. Attenzione agli spigoli però: la soluzione non è adatta se avete bambini piccoli o se le mensole sono posizionate in punti di passaggio e ad altezza pericolosa.
SOSPESA
Il grande vantaggio di comporre una libreria pensile è quello di poter pulire in tutta facilità il pavimento! Inoltre se siete amanti di cesti di vimini, portariviste o scatole, lo spazio che si forma tra l’ultimo ripiano e il pavimento può essere arricchito con contenitori utili per riporre tessili o utensili che volete nascondere.

Schema compositivo facilmente riproducibile con GRAPHIK di Maison du Monde oppure con VALJE di Ikea
MENSOLE SUPER SOTTILI
…e il libro galleggia! Sono di metallo, sono spesse solo 2 mm (praticamente come una moneta da 2 €) e hanno due ali laterali che fungono da ferma-libro. Le mensole Teebook sono perfette se siete amanti della lettura e avete alcuni volumi che volete esporre, oppure se disponete di pochi libri e piccoli spazi.
DI METALLO
Se la vostra casa è super moderna o viceversa ha un sapore completamente classico e volete creare un contrasto elegante, non sottovalutate la bellezza del metallo. Anche queste due proposte sono sollevate da terra e componibili: a prima vista penserete che sembrano librerie da ufficio, ma se ben contestualizzate hanno il loro fascino e piaceranno a tutti!
Inoltre per dare loro un aspetto più “domestico” potete pensare di rivestire il muro retrostante con una bella carta da parati geometrica!
0 commenti